Ammira un panorama da sogno da Monte Grande, una terrazza naturale sul Mar Mediterraneo.
Poco distante dalla Valle dei Templi di Agrigento, le alture di Punta Bianca-Monte Grande definiscono il limite orientale del Golfo di Agrigento. Il golfo di Agrigento, su cui Hotel Villa Romana si affaccia, ospita numerose spiagge e aree dall’incomparabile bellezza naturalistica e paesaggistica, facili da scoprire partendo dall’hotel. Tra queste, la riserva naturale di Punta Bianca si trova sul promontorio di Punta Grande e ti sorprenderà con una emozionante visuale d’eccezione sul Mediterraneo.
Visitare la riserva naturale di Punta Bianca è un’esperienza elettrizzante per gli appassionati di trekking, desiderosi di avventurarsi tra i sentieri di un luogo ancora poco diffuso dai principali itinerari turistici e per questo selvaggio e incontaminato. Da questi luoghi potrai godere di un panorama da sogno sul Mediterraneo da un'autentica terrazza naturale sul mare, arricchita dalla tipica macchia mediterranea e da una peculiare fauna aviaria, che rende il sito irrinunciabile per gli appassionati di birdwatching.
Anche nella riserva di Punta Bianca si rinnova il dialogo tra bellezza naturale e la grande storia di Agrigento. La collina di marna è caratterizzata dal tipico colore bianco che rievoca la vicina Scala dei Turchi. Lungo i sentieri della riserva sono custoditi luoghi di grande interesse storico, come il santuario Castellucciano di epoca preistorica, silente testimone dell’importanza dell’agrigentino nel commercio di zolfo in epoca micenea.
A 5 miglia dalla costa giace il relitto dell’Almerian, piroscafo affondato da un sommergibile tedesco durante il primo conflitto mondiale e passato alla storia per essere stata, nel 1912, l’ultima imbarcazione a salutare il Titanic con il suono delle sue sirene, prima del celebre disastro navale
La riserva naturale di Punta Bianca si trova sul tratto di costa sul quale si affaccia la Valle dei Templi di Agrigento, a poco meno di un’ora di auto da Hotel Villa Romana. Una volta raggiunta l’area con il proprio mezzo bisognerà proseguire a piedi lungo i sentieri sterrati, per cui è consigliabile portare delle scarpe adatte, un cappellino e una bottiglietta d’acqua, per ritemprarsi lungo il tragitto.
La piccola fatica richiesta per arrivare in cima a Monte Grande sarà ricompensata da una visuale mozzafiato, ideale per scattare una foto ricordo, così da custodire per sempre una traccia di una vacanza speciale in una terra dal fascino unico come la Sicilia.